Ciao S., grazie per averci scritto!
Prima di tutto è importante che tu riesca a darti delle priorità, soprattutto in questo periodo in cui ci sembra di avere poche certezze.
Quindi, è importante riuscire a organizzare bene lo studio, cerca di capire esattamente quanti esami vuoi dare a settembre, provando a costruire un vero e proprio programma (fattibile però, cercando di mettere il numero di ore di studio che in media riesci a sopportare, senza caricarti tutti i giorni con troppe pagine), in modo da capire quanto tempo davvero potrebbe prenderti lo studio, e poi lasciati degli spazi completamente vuoti per goderti le vacanze.
Il riposo è fondamentale e questo non è certo stato un anno riposante per nessuno, soprattutto da ottobre 2020 in poi. Il riposo non è solo dormire tot. ore al giorno, poiché è soprattutto mentale, e si ottiene facendo delle cose che ci fanno stare bene. Pensare di dover studiare tutta l’estate senza essersi davvero prima riposati, renderebbe tutto alquanto pesante. Prenditi del tempo tra un libro e l’ altro per vedere i tuoi amici, andare al mare, in montagna o nel tuo posto preferito.
Questa tua difficoltà nel deciderti potrebbe proprio essere dovuta al fatto che non ti sei riposato nemmeno un momento in quest’ ultimo anno, che non significa aver necessariamente dato tantissimi esami, aver fatto tante esperienze o essere stati efficaci in qualcosa.
Il carico mentale a cui siamo stati esposti in quest’ultimo periodo non ha precedenti nelle nostre vite. Dalla paura della malattia all’isolamento, dalla ricerca di nuove strategie per affrontare nuovi problemi alla mancanza di stimoli positivi che di solito ci facevano sentire vivi.
Ci vuole un pò di tempo per prendere coraggio ed esporsi di nuovo a stimoli attivi come l’interazione con i propri amici per una settimana intera, ma da qualche parte bisogna pur cominciare e con la dovuta attenzione a tutte le norme sono tante le cose che si possono fare durante l’estate, come stare all’aperto e godersi un po’ di sole (che aumenta la nostra dopamina in modo naturale!).
Qualora tu volessi ulteriori approfondimenti non esitare a contattarci nuovamente alla mail espertorispondemongolfiera@gmail.com o chiamare il numero 055/0460758.
Dott. Stefano Cosi